Chiedi all'esperto
Medicina Olistica / Naturopatia

Risponde il Dr. Francesco Oliviero

Dottor Francesco Oliviero - EIDON salus

Specialista in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio
Specialista in psichiatria
Medico Esperto in Omeopatia, Omotossicologia e Discipline Integrate
Presidente dell’Accademia di Medicina Omeosinergetica di Palermo

Studio Omega – via Florestano Pepe, 6 – 90139 Palermo
tel 091.335830

    È possibile inviare i propri quesiti direttamente ai nostri esperti per ricevere una risposta.

    Le domande ritenute più interessanti saranno pubblicate in questa pagina.


    Seleziona un argomento:

    Domanda:

    Buongiorno Dottore,

    la contatto per avere un consiglio medico.
    Durante il periodo invernale purtroppo mi ammalo molto di frequente, inizia tutto con il mal di gola, per poi passare nella trachea, e nei bronchi. La testa pesante, un pò di sinusite, il catarro fa Molta fatica a fluidificarsi, con tosse. Ho prevalentemente problemi alle alte vie respiratorie.
    Mi curo con prodotti naturali, mucolitici, omeopatia ecc., cercando di prendere l’antibiotico il meno possibile (purtroppo i medici di base vanno subito con l’antibiotico).
    Le chiedo consiglio per fare una prevenzione o profilassi per l’autunno-inverno e anche per questo periodo, che sia più naturale possibile. Ho visto il vostro prodotto Referol Immuno, ma prima di acquistarlo le chiedo un suo parere, e il dosaggio per ottenere risultati migliori. Se eventualmente ha altri prodotti da suggerire.
    Ho 54 anni e come farmaci prendo solo la terapia ormonale sostitutiva con estradiolo in cerotto e progesterone per bocca.
    La ringrazio infinitamente.
    Cordiali saluti.

    M.C. di Rovigo


    Risposta:

    Gentile signora Colombo,

    Referol Immuno è un ottimo prodotto perché contiene solo principi attivi naturali ad alto dosaggio e combina gli antivirali con gli immunostimolanti, affiancando anche 5 diversi ceppi batterici di probiotici, importanti per ricolonizzare i vari distretti dell’intestino.

    In autunno la profilassi prevede 1 bust. al dì per 21 giorni al mese, da ripetere per 4 mesi, da settembre a dicembre. Lo stesso schema posologico si può ripetere in qualsiasi periodo dell’anno per 2 o 3 mesi. In acuto invece 2 bust. al giorno, mattino e sera la prima settimana e 1 bust al dì la seconda settimana.

    Dr. Francesco Oliviero

    Specialista in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio

    Domanda:
    sono una donna di 38 anni, ho sofferto di stitichezza sin dall’adolescenza. Ho spesso dolori al fianco destro. Il mio ciclo non è quasi mai regolare, oscilla tra i 26 e i 32 giorni e ancora adesso la mestruazione è dolorosa. Ho avuto tre episodi di clamidia. Continuo a soffrire di stipsi e più raramente ho degli attacchi di diarrea. Ho alcune intolleranze, al latte e alle pesche. Conduco una vita piuttosto stressata. Ho fatto diverse cure, tutte senza esito positivo. Sono disperata. Che fare ancora? Grazie.

    Elena – Forlì


    Risposta:
    in questi casi occorre effettuare delle terapia naturali, volte a trattare la disbiosi dell’intestino, cioè l’alterazione della flora batterica intestinale. Inoltre occorre pulire il colon con rimedi non farmacologici e non tossici per la mucosa. E’ altresì necessario fare un lavoro interiore di consapevolezza volto alla gestione dello stress, magari aiutandosi con rimedi ansiolitici fitoterapici o omeopatici.

    Domanda:
    soffro di colesterolo alto e da anni faccio statine. Il colesterolo si abbassa ma da qualche mese inizio ad avere fastidi alle gambe e talvolta vero e proprio dolore. Ho imparato che sospendendo il farmaco passa il dolore. Cosa mi consiglia di fare?

    Salvatore – Trento


    Risposta:
    questo è un effetto collaterale delle statine, che agiscono sulla contrattilità muscolare. Occorrerebbe sostituire le statine con rimedi naturali a base di monacolina o con altri fitoterapici. Inoltre sarebbe necessario depurare il fegato ed effettuare una dieta alcalina.

    Domanda:
    da quattro mesi soffro di un fastidioso prurito in tutto il corpo che si accentua al pomeriggio e alla sera. Questo sintomo è iniziato appena giunto in Liguria dove mi sono trasferito per lavoro. Quando torno a casa dalla mia famiglia ho la sensazione che questo fastidio diminuisca vistosamente. Gli esami del sangue dicono di una situazione allergica, ma pur avendo effettuato dei test non risulta alcuna allergia in particolare. Potrebbe darsi che in Liguria mi sia imbattuto in pollini che non ci sono nel mio paese d’origine? Cosa devo fare?

    Alberto – Aviano (PN)


    Risposta:
    credo che questo prurito sia di origine psicosomatica, Può essere trattato con rimedi naturali che modulino la liberazione di istamina e con rimedi ansiolici naturali (omeopatici o fitoterapici).