Chiedi all'esperto
Ginecologia

Rispondono la Dr.ssa Stefania Piloni e la Dr.ssa Maria Pia Pandolfo

Dottoressa Stefania Piloni - Ginecologia - EIDON salus

Dr.ssa Stefania Piloni

Esperta in endocrinologia ginecologica, fertilità di coppia ed ecografia. Si occupa anche di endoscopia ginecologica e di sala operatoria laparoscopica e laparotomica. Ha conseguito attestato di Formazione in Omeopatia presso il Centro Studi di Omeopatia applicata (CSOA) durante la scuola di specializzazione in ginecologia. Lavora a Milano come ginecologa e omeopata.
È docente al Corso di formazione triennale in Medicine non Convenzionali e Tecniche Complementari. Università degli Studi di Milano. Cattedra di Biotecnologie. Direttore Prof. Solimene.
È anche docente incaricato al Corso di Fitoterapia per medici. Corso perfezionamento Facoltà di Medicina. Cattedra di Biotecnologie. Università degli Studi di Milano.

Dr.ssa Maria Pia Pandolfo

Mi reputo una persona molto fortunata, per non aver dovuto faticare a decidere cosa fare nella vita. A 3 anni la scelta era già fatta, per cui iscrivermi a Medicina è stata solo una logica conseguenza.

Già durante gli anni di Università, avevo orientato il mio interesse al mondo della nascita e, dopo un durissimo stage in Jugoslavia, nel 1978, ogni mio possibile dubbio è stato spazzato via.

Assistere infatti ogni giorno alla prassi istituzionalizzata negli ospedali, che vede le donne legate ai monitor delle sale travaglio, immobilizzate da controlli rassicuranti solo per i medici, contro ogni qualsivoglia concetto di fisiologia, ha reso sempre più forte il mio proposito di far qualcosa per cambiare tutto questo.

La mia motivazione interiore è stata sempre la stessa: dare benessere alle donne, durante l’esperienza più coinvolgente della vita, aiutandole a mettere al mondo i propri figli con minor sofferenza possibile.

C’è una bella differenza, infatti, tra dolore e sofferenza: il dolore del travaglio e del parto non è possibile cancellarlo, ma diventa il più bello della vita, se vissuto nella consapevolezza di quello che il tuo corpo sa fare, e che poi ti metterà tra le braccia tuo figlio.

La sofferenza sì, quella si può eliminare, se entri empaticamente in contatto con la donna che a te si affida, e se scegli strumenti dolci per sostenerla, come l’acqua o il parto a domicilio.

Perché in acqua, e magari nella sua casa, in mezzo agli oggetti della sua quotidianità, immersa nei colori e negli odori in cui abitualmente si muove, una donna può più facilmente recuperare l’istinto e il potere del proprio corpo, consentendogli di aprirsi al passaggio del figlio, senza troppo dolore.

È questo il motivo per il quale sono impegnata, da oltre 40 anni, nella divulgazione del parto in acqua, a casa, anche per le donne che sono state sottoposte ad un precedente taglio cesareo.

Sono convinta che solo un’accoglienza dolce e rispettosa possa creare una società meno violenta ed aggressiva, e insieme a Ibu Robin Lim, sostengo che la pace si possa costruire “un bambino alla volta”.

Dalla necessità di non provocare pericolosi effetti collaterali e dalla voglia di sostenere la libertà di scelta delle donne, ha preso avvio tutto quello che ho studiato dopo la specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia.

So che per la maggior parte di noi concetti come Fitoterapia, Floriterapia, Omotossicologia, Omeopatia, Omeosinergia, Eutonia, Bioginnastica, sono confusamente sovrapponibili, ma in realtà ognuna di queste discipline ha pregi e limiti differenti, ed il mio obiettivo, negli anni, è stato quello di raggiungere un’integrazione tra di esse.

È ovvio che più sono le frecce che abbiamo in faretra, più avremo possibilità di fare centro.

E il centro, per me, è semplicemente; dare benessere provocando il minor danno possibile.

Per questo non mi sono mai arresa, ho sempre cercato risposte, rendendomi conto che le vie possono essere molteplici, ma conducono tutte ad una sola soluzione: divenire consapevoli di chi siamo veramente, in profondità, accettando quel che man mano andiamo scoprendo di noi stessi.

Ho imparato che ci sono tanti modi di essere medici e di fare Medicina, ma la vera guarigione è quella che abbiamo dentro di noi.

Oggi non mi occupo più solo di mamme in procinto di partorire e di patologie del femminile, ma di qualunque persona che voglia avviare dentro di sé un percorso di guarigione profonda, a livello fisico, emozionale, psicologico e spirituale. E lo strumento che uso nelle mie visite è il test kinesiologico, in quanto possibilità di accedere ai traumi emozionali vissuti, per riuscire a scioglierli. È questo il presupposto di base per attivare una guarigione fisica ed emotiva, visto che è indispensabile contattare il nostro inconscio per divenire consapevoli di quel che ci è accaduto.

A tal fine, nei seminari e nelle conferenze che porto in giro per l’Italia, propongo un percorso di crescita personale che sostenga tutti coloro che vogliano occuparsi “ad occhi aperti” della propria vita.

Dott.ssa Maria Pia Pandolfo - Ginecologa, ostetrica, omeopata

    È possibile inviare i propri quesiti direttamente ai nostri esperti per ricevere una risposta.

    Le domande ritenute più interessanti saranno pubblicate in questa pagina.

    IMPORTANTE: i dati inviati tramite il modulo (nome, cognome, email, città, telefono) non saranno resi noti su questo sito. Per le domande pubblicate saranno utilizzate solamente le iniziali del nominativo fornito.


    Seleziona un argomento:

    Domanda:
    Buongiorno
    Ho 45 anni e un’atrofia vaginale per cui ho assunto ovuli intrarosa per 7 mesi.
    Adesso ho sospeso, vorrei sapere se il vostro prodotto può essere un’alternativa o nel mio caso sarebbe un palliativo!
    Grazie
    S.G.


    Risposta:
    Gentile sig.ra G.,
    la terapia con intrarosa è una terapia ormonale, molto diversa dall’azione di LOVIDRA gel che invece costituisce la struttura del tessuto stesso, essendo acido ialuronico micronizzato. Questo implica la totale assenza di effetti collaterali, cosa che purtroppo non si può dire della terapia ormonale. L’applicazione costante del gel può rendere meno necessario intrarosa e quindi si possono limitarne gli effetti negativi.
    A questo mi sento di aggiungere che l’atrofia vaginale si può avvalere in modo significativo di un approccio più complesso che aiuti a creare consapevolezza delle cause profonde del problema.

    Cordiali saluti

    Dr.ssa Maria Pia Pandolfo
    Ginecologa
    Milano

    Domanda:
    Soffro di atrofia acuta ed è diventato un grande problema perché ho forti dolori in vagina, il mio ginecologo mi aveva dato prima gli estrogeni e non avevano funzionato, poi una pillola di Senshio e ovuli con acido ialuronico riscontrando da 2 mesi un miglioramento. Tuttavia, da una settimana circa che ho nuovamente dei piccoli dolori in vagina. Sono disperata, non so più cosa fare. In tutto questo la vita di coppia è un disastro. Spero che lei mi possa aiutare, grazie.

    M.D.


    Risposta:
    Gentile sig.ra D.,

    grazie per la domanda.
    La sua non è una sindrome isolata, purtroppo, è in buona compagnia.
    Non si tratta di nulla di grave, ma di sintomi molto fastidiosi e che incidono sulla qualità della vita della donna e della coppia. Esercizi sul pavimento pelvico potrebbero aiutare, verifichi nella sua città chi se ne occupa seriamente.
    È molto importante mantenere ben idratata e lubrificata l’intera zona vulvovaginale. Noi abbiamo trovato molto utile l’impiego di Lovidra per uso topico, applicare sia sulla zona vulvare che su quella vaginale, portando dentro il siero con le dita, mattina e sera.
    Sarebbe molto utile associare anche Osidra per bocca. 5 puff al mattino e 5 puff alla sera da tenere sotto la lingua per 30 secondi, per facilitare l’assorbimento sublinguale.
    Rimaniamo a sua disposizione.

    Cordiali saluti

    Dr.ssa Stefania Piloni
    Ginecologa di Milano
    Titolare dello studio Ginecea

    Domanda:
    Salve, le riscrivo per sapere se Osidra si può assumere con SENSHIO COMPRESSE che non sembrano fare effetto. Lo assumo da quasi 3 mesi. Lei cosa mi consiglia?

    M.D.


    Risposta:
    Gentile sig.ra D.,

    può assumere Osidra insieme a Senshio capsule.
    Osidra non ha alcuna controindicazione.

    Cordiali saluti

    Dr.ssa Stefania Piloni
    Medico specialista in ginecologia

    Domanda:
    Buonasera,

    avverto forte prurito dovuto a secchezza vaginale per menopausa.
    Cosa mi consiglia per togliere il prurito e per ripristinare l’epidermide vaginale?
    Grazie

    L.C.


    Risposta:
    Gent.ma sig.ra C.,

    consiglio di eseguire un tampone vaginale. Il prurito non fa parte dei sintomi menopausali, la secchezza e il bruciore sono legati alla menopausa, il prurito può essere dovuto a una infezione da candida o da batteri.
    Meglio eseguire il tampone come accertamento.

    Dottoressa Stefania Piloni
    Medico Chirurgo
    Specialista in ginecologia e ostetricia

    Domanda:
    Buongiorno Dottoressa,

    vorrei acquistare Lovidra ma sto usando ovuli Meclon. Ci sono problemi?
    Grazie

    L.C.


    Risposta:
    Gentile Sig.ra L.,

    le consiglio di concludere prima la terapia con Meclon, risolvere la problematica per cui sta utilizzando il Meclon e subito dopo iniziare con Lovidra.

    Cordiali saluti

    Dr.ssa Stefania Piloni
    Medico specialista in ginecologia

    Domanda:
    Buonasera dottoressa,

    ho 55 anni e a 50 anni sono andata in menopausa. Non ho mai preso nulla se non usare creme locali per secchezza, Lubrigyn e Ainara 2 volte la settimana. soffro di secchezza vaginale e dolori nei rapporti. A volte accuso anche, durante i rapporti, piccolissime perdite di sangue dovute allo sfregamento.
    Sto valutando i prodotti che non conoscevo affatto ma sono un po’ scettica, visto una serie di prodotti che ho provato con scarso risultato con notevole esborso di soldi. Veramente migliorano la qualità? Cosa mi può dire lei che è l’esperta della materia? La mia ginecologa mi ha consigliato Senshio, però io non voglio comprare essendo un farmaco che ha comunque degli effetti collaterali.
    La ringrazio

    E.C.


    Risposta:
    Gentile sig.ra C.,

    un prodotto totalmente naturale e validato come ecodermocompatibile è Lovidra.
    Si tratta di un siero in forma di gel da applicare sia all’esterno, su piccole e grandi labbra, sia in vagina accompagnando il prodotto con le dita. È lubrificante, idratante, nutriente per i tessuti e per le mucose. Per il primo mese lo applichi mattina e sera. Si assorbe rapidamente e non cola. Dopo può applicarlo solo la sera. Funziona efficacemente sul dolore, sul bruciore e su tutti i fastidi legati all’atrofia vulvovaginale. Utilizzi Lovidra come una skincare quotidiana, si prenda cura della zona genitale come fa per il viso. Troverà giovamento anche sul piano estetico. Può utilizzarlo anche al bisogno durante il rapporto, per lei e per il partner.

    Cordiali saluti

    Dr.ssa Stefania Piloni
    Medico specialista in ginecologia

    Domanda:
    Buongiorno,

    sono una Health Coach in Nutrizione Integrata, Metabolomica e Mindfulness.
    Sono interessata al vostro prodotto Osidra, per un mio problema personale (se soddisfatta consiglierò il prodotto ai miei assistiti).
    Ho 53 anni, da un anno circa ho iniziato ad avere il ciclo irregolare (non ho vampate o altri sintomi). Da dicembre ho un fastidio vulvare, una sorta di bruciore, che peggiora se sto molto seduta (mi è capitato ad esempio dopo un lungo viaggio in treno). Coinvolge anche le vie urinarie (quando aumenta il fastidio ho lo stimolo a urinare più frequente). Inizialmente il mio medico curante mi ha consigliato un ciclo di antibiotici, sospettando una cistite. Ma il fastidio persiste, creandomi non pochi problemi.
    Seguo un’alimentazione antinfiammatoria e prendo già molti integratori perché affetta da spondiloartrite psoriasica, fibromialgia e sensibilità chimica multipla (patologie che riesco a controllare abbastanza bene).
    Mi incuriosisce questo vostro prodotto, vorrei testarlo su di me, vorrei essere sicura degli ingredienti, che non vadano a interagire con i prodotti che già utilizzo e se secondo voi potrebbe essere indicato nel mio caso.
    Se gentilmente potete mandarmi qualche informazione in più sul prodotto e se ci sono controindicazioni.

    Grazie
    Cordiali saluti

    A. B.
    Health Coach in Nutrizione Integrata e Mindfulness


    Risposta:
    Gentile sig.ra B.,

    la ringraziamo per averci contattato.
    La sintomatologia dei lei indicata farebbe pensare ad una fase di transizione verso la menopausa, caratterizzata da alterazioni morfologiche delle mucose vaginali che spesso si manifestano sottoforma di atrofia, bruciore, cistiti, perdite urinarie. Tutto questo accompagnato da un assottigliamento della parete vaginale.
    Osidra, grazie al suo assorbimento sublinguale, è in grado di raggiungere le mucose vaginali contrastando i processi infiammatori e migliorando la struttura del tessuto vaginale.
    Il nostro consiglio è di effettuare un trattamento di tre mesi pari a 3 flaconi da 50 ml.
    Per i primi 50 giorni procedere con due somministrazioni al giorno ossia 5 puff la mattina e la sera. Successivamente ridurre la somministrazione ad una volta al giorno (la sera).
    Tuttavia, per un’azione più completa consigliamo il siero intimo Lovidra (flac. airless 50 ml) da applicare sui genitali (esternamente e internamente). Anche Lovidra contribuisce ad eliminare i sintomi di irritazione e bruciore vulvare idratando e rigenerando la zona intima.
    Lovidra e Osidra sono dei prodotti sicuri e non hanno controindicazioni.
    Qualora volesse provare Osidra, le proponiamo il nostro pacchetto sconto da 3 confezioni per un totale di 85,80 euro (28,60 euro cad.) contro 42,00 euro cad. del prezzo di listino e saremmo lieti di omaggiarle una confezione del nostro siero intimo Lovidra.
    Restiamo a sua disposizione.

    Grazie
    Cordiali saluti

    Dr.ssa Maria Pia Pandolfo
    Ginecologa
    Milano

    Domanda:
    Buongiorno,

    ho 51 anni e ho avuto l’ultimo ciclo a dicembre 2024. Ho vampate di calore e sto andando in menopausa. Da 2 mesi circa soffro anche di secchezza vaginale. Non posso prendere ormoni perché ho avuto il cancro al seno sinistro nel 2018 e poi al seno destro nel 2019. Dopo i 40 anni ho cominciato ad avere cicli emorragici a causa della formazione di fibromi uterini che ho fatto embolizzare con successo nel 2022. Ho acquistato su EIDON un prodotto da spruzzare sotto la lingua contenente acido ialuronico. L’ho acquistato perché dicono che sia efficace anche per la secchezza vaginale. Il prodotto non mi è ancora arrivato a casa. Ho dolori ad avere rapporti sessuali a causa della secchezza e mi sono accorta di avere anche un calo del desiderio sessuale. Non potendo assumere ormoni a causa del cancro che ho avuto al seno, volevo chiederLe se posso assumere l’acido ialuronico e prodotti a base di fitoestrogeni. Le chiedo inoltre se ci sono prodotti efficaci per la secchezza vaginale e per l’aumento del desiderio sessuale femminile. Prodotti che ovviamente io possa prendere, considerato che ho avuto il cancro al seno. Mi ero dimenticata di dirLe che fortunatamente per il cancro ho fatto solo la mastectomia, non ho dovuto fare né chemioterapia, né radioterapia, né terapia ormonale.
    Mi scusi se mi sono dilungata parecchio.
    La ringrazio per la risposta che potrà darmi e la saluto cordialmente.

    L.P.


    Risposta:
    Gent.ma signora,

    può assumere senza alcuna preoccupazione l’acido ialuronico e a maggior ragione Osidra che contiene solo ed esclusivamente il principio attivo in due pesi molecolari diversi.
    Fitoestrogeni è un termine generico che racchiude troppi principi attivi e non è professionale dare una risposta via mail. Sia estrogeni che progesterone, in linea di massima sono sconsigliati in queste situazioni, anche in base alla responsività del tumore. In questi casi è preferibile usare complessi omeopatici o omotossicologici.
    Ad Osidra può associare per uso topico, Lovidra, un gel vulvovaginale da applicare sia sulla zona esterna delle piccole e delle grandi labbra che in vagina. Lovidra agisce efficacemente contro la secchezza, restituendo morbidezza, spessore, elasticità e lubrificazione. Lo applichi mattina e sera per almeno tre mesi e prima del rapporto sessuale. I risultati sono pressoché immediati.

    Cordiali saluti

    Dr.ssa Maria Pia Pandolfo
    Ginecologa
    Milano

    Domanda:
    Gentile Dott.ssa Pandolfo,

    La ringrazio per la risposta e acquisterò il prodotto che mi consiglia.
    Per quanto riguarda i prodotti omeopatici che cosa potrei prendere? Esiste qualche prodotto che aumenti anche il calo del desiderio sessuale e che io possa prendere, considerato che ho avuto il cancro al seno?
    La ringrazio e la saluto cordialmente.

    L.P.


    Risposta:
    Gent.ma signora,

    può assumere Gemma di Micol LP, 15 gocce prima dei tre pasti insieme a ENERVIS gocce della Linda’s, stessa quantità.

    Cordiali saluti
    Dr.ssa Maria Pia Pandolfo
    Ginecologa
    Milano

    Domanda

    Buongiorno Dottoressa, la mia domanda è questa: ho sessant’anni e ormai da parecchio tempo non riesco più ad avere rapporti intimi in quanto sono molto dolorosi e sento bruciore. Ho anche calo della libido e in questo modo rinuncio con il mio partner ad avere rapporti ormai da tanto tempo. Come puoi aiutarmi? Grazie

    F.L.

    07/07/2025

    Risposta

    Gent.ma sig.ra F,

    per contrastare i sintomi da lei indicati, può applicare Lovidra, un gel vulvovaginale da applicare sia sulla zona esterna delle piccole e delle grandi labbra che in vagina. Lovidra agisce efficacemente contro la secchezza vaginale poiché è costituito da un complesso ad elevata concentrazione di tre diversi pesi molecolari di acido ialuronico, da vitamina E pura e da olio di crusca di riso ad azione lubrificante  e idratante. Lovidra restituisce morbidezza, spessore, elasticità ai tessuti e alle mucose vaginali, eliminando bruciore e prurito e contrastando la dispareunia, con conseguente aumento della libido. Lo applichi mattina e sera per almeno tre mesi e prima del rapporto sessuale. I risultati sono pressoché immediati.

    Cordiali saluti

    Dr.ssa Maria Pia Pandolfo

    Ginecologa

    Milano

    Domanda

    Buongiorno
    Ho 45 anni e un’atrofia vaginale per cui ho assunto ovuli intrarosa per 7 mesi.
    Adesso ho sospeso, vorrei sapere se il vostro prodotto può essere un’alternativa o nel mio caso sarebbe un palliativo!
    Grazie

    S.G.

    29/08/2025

    Risposta

    Gentile sig.ra G.,
    la terapia con intrarosa è una terapia ormonale, molto diversa dall’azione di LOVIDRA gel che invece costituisce la struttura del tessuto stesso, essendo acido ialuronico micronizzato. Questo implica la totale assenza di effetti collaterali, cosa che purtroppo non si può dire della terapia ormonale. L’applicazione costante del gel può rendere meno necessario intrarosa…e quindi si possono limitarne gli effetti negativi.
    A questo mi sento di aggiungere che l’atrofia vaginale si può avvalere in modo significativo di un approccio più complesso che aiuti a creare consapevolezza delle cause profonde del problema.

    Cordiali saluti

    Dr.ssa Maria Pia Pandolfo
    Ginecologa
    Milano

    Domanda

    Buonasera, ho una difficoltà: sento il desiderio, attrazione ma la vagina non si bagna per me è strano, sono in menopausa e ho 49 anni. E normale? Esistono dei rimedi? Grazie cordiali saluti

    R.P.

    01/09/2025


    Risposta

    Gentile sig.ra P.,

    sicuramente il cambiamento ormonale della menopausa può determinare la sensazione di non idratazione che riferisce e l’uso di LOVIDRA gel può costituire un aiuto efficace, ma la soluzione spesso sta nell’atteggiamento mentale con cui affrontiamo le varie fasi della vita. Se crede è possibile lavorare con una terapia adeguata omeosinergetica sulla sua condizione.

    Cordiali saluti

     

    Dr.ssa Maria Pia Pandolfo

    Ginecologa

    Milano 

    Domanda

    Buonasera
    Sono in menopausa precoce e ho avuto fin da subito problemi di bruciore e secchezza mai avute prima della menopausa.
    Mangio bene e sto molto attenta, sono normo peso 52kg per 1,65. Ho difficoltà ad avere in totale libertà rapporti perché ne ho sempre una e mentalmente mi sento molto limitata. Non ho mai pensato di assumere pillole sostitutive poichè mi curo con l’omeopatia. Come si assume questo acido ialuronico e vorrei però prendere un rimedio costituzionale per aiutami. È possibile? Si può magari fissare un appuntamento ? Vorrei riuscire a tornare alla mia vita sessuale di prima…
    Grazie
    S.D.

    04/10/2025


    Risposta

    Buongiorno S., 

    sono una ginecologa omeopata omeosinergetica e penso che intanto la sua situazione potrebbe giovarsi di Sepia 15 CH, 5 granuli prima dei tre pasti e dell’ applicazione di LOVIDRA gel direttamente in vagina, mattina e sera, dopo la detersione. Spero di esserle stata utile.

    Cordiali saluti

    Dr.ssa Maria Pia Pandolfo

    Ginecologa