Con l’arrivo dell’estate, sorge spontanea una domanda: il sole fa bene o male ai capelli?
La risposta, come spesso accade in ambito dermatologico, non è netta. I raggi solari stimolano la sintesi della vitamina D, fondamentale per molteplici funzioni dell’organismo, inclusa la salute del follicolo pilifero. Tuttavia, un’esposizione incontrollata e prolungata ai raggi UV può alterare significativamente la struttura del capello e la salute del cuoio capelluto.
Che effetto ha il sole sui capelli?
I capelli sono costituiti principalmente da cheratina, una proteina resistente ma vulnerabile ai danni ambientali. I raggi UV:
- Danneggiano la cuticola, ossia lo strato più esterno del fusto, causando perdita di lucentezza e aumento della porosità.
- Alterano la corteccia interna, degradando i legami proteici e indebolendo la fibra capillare.
- Provocano ossidazione del pigmento, schiarendo i capelli naturali o decolorando più rapidamente quelli trattati.
Secondo studi pubblicati sul Journal of Photochemistry and Photobiology, la radiazione UVB agisce prevalentemente sulla superficie, mentre l’UVA penetra più in profondità. L’esposizione prolungata induce un processo di fotodegradazione cumulativa, irreversibile senza un’adeguata protezione.
Il sole può causare la caduta dei capelli?
Non in modo diretto, ma l’indebolimento strutturale dovuto ai raggi UV può aggravare situazioni predisponenti, come alopecia androgenetica o dermatiti seborroiche. Inoltre, capelli secchi, spezzati o con doppie punte appaiono più sottili, dando l’impressione di una perdita di volume o di un diradamento diffuso.
Stare al sole fa crescere i capelli?
Non esiste alcuna evidenza scientifica che il sole acceleri la crescita dei capelli. Tuttavia, una moderata esposizione ai raggi UVB favorisce la produzione di vitamina D, utile per la salute del follicolo. Va però sottolineato che bastano pochi minuti al giorno, evitando le ore centrali, per soddisfare il fabbisogno, senza rischiare danni alla fibra capillare.
Capelli rovinati da sole e salsedine
Durante le giornate in spiaggia, i capelli subiscono un doppio stress: radiazione UV e salsedine. Il sale, depositandosi sul fusto, assorbe l’acqua e cristallizza sotto il sole, amplificando l’effetto disidratante. Questo porta a:
- Secchezza estrema
- Opacità e perdita di luminosità
- Maggiore predisposizione alla rottura
La situazione peggiora se i capelli sono già trattati chimicamente, colorati o decolorati, più vulnerabili a tali danni.
Cloro e capelli: un altro nemico estivo

Il cloro delle piscine – altamente frequentate durante il periodo estivo – è un agente ossidante che danneggia la cuticola, aprendo le squame protettive e rendendo i capelli ruvidi. Nei capelli chiari o decolorati può addirittura causare un’alterazione cromatica verdastra, dovuta all’ossidazione dei metalli disciolti nell’acqua, come il rame.
Ovviamente tutto ciò in caso di esposizione elevata o molto frequente, quindi per chi frequenta le piscine con assiduità.
Come proteggere i capelli dai raggi del sole?
Ecco alcune regole d’oro che dovresti sempre applicare per mantenere i tuoi capelli in salute.
1. Coprire i capelli – Indossare cappelli a tesa larga o foulard riduce l’esposizione diretta ai raggi UV, proteggendo sia la cute che il fusto.
2. Risciacquare dopo mare e piscina – Eliminare immediatamente sale o cloro con acqua dolce riduce i danni da disidratazione e ossidazione.
3. Applicare filtri UV specifici – Spray protettivi con filtri solari creano un film invisibile contro i raggi UV, preservando la cheratina e il colore.
4. Idratare e nutrire dall’interno – È qui che interviene l’azione innovativa di Osidra, grazie al suo contenuto di acido ialuronico biodisponibile.

Il ruolo dell’acido ialuronico nella protezione e rigenerazione dei capelli
L’acido ialuronico è un componente fondamentale della matrice dermica e del cuoio capelluto. Uno studio pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences ha dimostrato che un idrogel a base di glicosaminoglicani (tra cui acido ialuronico ad alto e basso peso molecolare) è in grado di:
- Sostenere la crescita e proliferazione cellulare dei follicoli piliferi umani ex vivo
- Mantenere il ciclo anagen (fase di crescita) grazie all’attivazione della via WNT/β-catenina
- Stimolare fattori come TGFβ2 e FGF10, coinvolti nella rigenerazione del follicolo e nella transizione telogen-anagen
Questo significa che l’acido ialuronico non solo idrata, ma supporta attivamente la vitalità del bulbo pilifero, migliorando salute e qualità del capello.
Osidra: l’acido ialuronico che nutre cute e capelli dall’interno
Osidra è un sistema terapeutico sublinguale a base di acido ialuronico idrolizzato ad alta concentrazione, unico nel suo genere per la capacità di nutrire e rigenerare il derma dall’interno. Ma come può influenzare la salute dei capelli?
- Biodisponibilità al 100%
Grazie al processo di idrolizzazione, le lunghe catene di acido ialuronico vengono frammentate, rendendolo totalmente assorbibile per via sublinguale. Da qui, raggiunge rapidamente i tessuti che necessitano idratazione e rigenerazione, compresi cuoio capelluto e follicoli piliferi.
- Doppio peso molecolare in rapporto ideale 5:1
- L’acido ialuronico ad alto peso molecolare (2 milioni di Da) trattiene grandi quantità di acqua, supportando superficialmente l’integrità tissutale e garantendo idratazione intensiva.
- L’acido ialuronico a bassissimo peso molecolare (40 KDa) penetra nei tessuti, legandosi ai recettori CD44 sui fibroblasti e sulle cellule immunitarie. Qui stimola la produzione di nuovo acido ialuronico, collagene ed elastina, favorendo la rigenerazione cellulare.

- Azione sinergica clinica ed estetica
Osidra agisce sia sul piano clinico, contrastando i segni dell’invecchiamento cutaneo e del photoaging (come secchezza, perdita di tono e elasticità), sia su quello estetico, migliorando la qualità e la bellezza di pelle e capelli. Un cuoio capelluto idratato e tonico è infatti il terreno ottimale per la salute del capello.
- Effetto rigenerante sul cuoio capelluto
Stimolando i cheratinociti, Osidra favorisce la produzione di beta-defensina, una proteina batteriostatica che aiuta a mantenere l’equilibrio del microbiota cutaneo e la barriera protettiva naturale del cuoio capelluto, spesso alterata da sole, cloro e salsedine.
Come utilizzare Osidra?
Osidra è disponibile in spray sublinguale da 50 ml. La posologia ottimale è 2 ml al giorno (10 puff), mattina e sera, con cicli consigliati di tre mesi per ottenere benefici clinici ed estetici tangibili. Tenere il gel sotto la lingua per almeno 60 secondi prima di deglutire, per garantire l’assorbimento completo.
Conclusioni
Il sole, la salsedine e il cloro possono compromettere la salute e la bellezza dei capelli, rendendoli secchi, opachi e fragili. Proteggere i capelli dall’esterno è fondamentale, ma nutrirli dall’interno con molecole attive come l’acido ialuronico di Osidra permette di supportare il benessere del cuoio capelluto e del follicolo pilifero a livello profondo.
Con Osidra, la protezione non si limita alla superficie: agisci dall’interno per capelli più sani, forti e luminosi, anche durante le estati più intense.
FAQ
Sì, l’esposizione prolungata ai raggi UV danneggia la cuticola e la corteccia del capello, causando secchezza, fragilità e alterazioni del colore.
Non direttamente, ma può indebolire la fibra capillare e irritare il cuoio capelluto, aggravando condizioni predisponenti come l’alopecia androgenetica.
Usa cappelli o foulard, risciacqua sempre dopo mare e piscina, applica spray con filtri UV e idrata in profondità con prodotti specifici come Osidra.
Osidra è un acido ialuronico idrolizzato ad assorbimento sublinguale, con biodisponibilità del 100%, che idrata e rigenera il cuoio capelluto dall’interno, favorendo capelli più sani, forti e luminosi.