zovyal immagine con 4

Cosa significa che ZOVYAL contiene acido ialuronico biodegradabile e isotonico?

Nel quarto appuntamento di “Lo sai che…? 2.0” ci siamo concentrati su ZOVYAL: acido ialuronico per infiltrazioni articolari con l’elevatissima concentrazione del 2%. Una delle importanti caratteristiche di ZOVYAL è che si tratta di acido ialuronico puro, biodegradabile e isotonico, ma cosa vuol dire esattamente? Questo significa che l’infiltrazione di ZOVYAL non modifica i naturali […]

Leggi altro

Businessmen shaking hands in office

Il know-how di EIDON salus a servizio delle aziende

EIDON salus è nata grazie alla dedizione e alla passione di alcuni professionisti con oltre 25 anni di esperienza nel settore farmaceutico. L’obiettivo principale dell’azienda è quello di creare delle terapie naturali in grado, non soltanto di agire sui sintomi, ma anche sulla causa delle malattie. Innovazione, corsi di formazione, sponsorizzazione dei prodotti, congressi e […]

Leggi altro

osidra acido ialu

OSIDRA: acido ialuronico idrolizzato e ad assorbimento sublinguale

Il terzo appuntamento di “Lo sai che…? 2.0” ha visto come protagonista OSIDRA, un sistema terapeutico in grado di nutrire e rigenerare il derma a base di acido ialuronico (ad assorbimento sublinguale) ad alto e a basso peso molecolare. L’acido ialuronico contenuto in OSIDRA presenta una concentrazione elevatissima (6%), ciò garantisce un assorbimento del 100% e, […]

Leggi altro

referol e acerola

Acerola e rosa canina: le più importanti fonti naturali di vitamina C

Nel secondo appuntamento della rubrica “Lo sai che…? 2.0” l’oggetto della discussione è stato REFEROL IMMUNO, l’integratore alimentare EIDON salus contro le influenze stagionali e le infezioni respiratorie ricorrenti. REFEROL IMMUNO, contiene le più efficaci fonti naturali di Vitamina C: Acerola e Rosa canina, che garantiscono un totale e sicuro assorbimento, con un VNR (valori […]

Leggi altro

Healthy food for balanced flexitarian mediterranean diet concept

L’importanza della dieta mediterranea

Spesso, con l’avanzamento dell’età, si tende a diventare sempre più fragili: la fragilità è definita come uno stato di maggiore vulnerabilità che deriva dal declino funzionale di più sistemi fisiologici; colpisce tra il 10% e il 15% degli anziani ed è associata a un rischio più elevato di cadute, ospedalizzazione, disabilità, fratture e mortalità. Recentemente, un […]

Leggi altro

probiogen foto sfondo

Probiotici: cosa sono e perché sono contenuti in PROBIOGEN

Il primo appuntamento della rubrica “Lo sai che…? 2.0”, ha visto come protagonista PROBIOGEN, un integratore alimentare che, grazie alla sua composizione, è in grado di ripristinare la flora batterica intestinale, di stimolare le difese immunitarie dell’organismo e di ristabilire il corretto equilibrio tra simbionti e patobionti.     Le componenti naturali di PROBIOGEN garantiscono […]

Leggi altro

nutraceutica futuro

Il futuro della nutraceutica

Al giorno d’oggi l’Italia vanta il più grande mercato degli integratori alimentari in Europa e le prospettive di commercio sono molto favorevoli, tanto da aspirare ai 5 miliardi di vendite nel 2025. Inoltre, l’associazione nazionale che rappresenta il comparto degli integratori alimentari (Integratori & Salute) ha reso noto che il mercato globale dei nutraceutici ha […]

Leggi altro

potassio

L’importanza di una dieta ricca di potassio

I risultati di uno studio condotto recentemente da un gruppo di ricercatori olandesi e pubblicato su European heart journal, rivista della Società europea di cardiologia, hanno dimostrato che una dieta ricca di potassio aiuta a contrastare gli effetti di un eccesso di sale con un conseguente abbassamento della pressione arteriosa. Lo studio sopracitato ha preso […]

Leggi altro

gludia studio clinico

Terminato lo studio clinico su GLUDIA: risultati molto soddisfacenti

Effetto di un integratore alimentare a base di glucomannano, D-chiro-inositolo, Cinnamomun z.b e inulina sui parametri antropometrici e glicometabolici in soggetti con diabete mellito di tipo 2 o ridotta tolleranza glucidica. Galletta C., Chianetta R., Amodeo S., Mirarchi L., Basile G., Nikolic D., Citarrella R., Barbagallo M. (1) Promozione della SALUTE, Materno-Infantile, di Medicina Interna […]

Leggi altro