
CAMBIO DIETA: Clorofilla, via tossine e radicali liberi
IL PROF. NICOLA SORRENTINO RACCONTA SUL BLOG DELL’ESPRESSO LE VIRTÙ DELLA CLOROFILLA La clorofilla è il pigmento responsabile del colore verde delle piante e delle alghe, ma non è utile solo per dare un bella colorazione. Senza di essa sulla Terra non esisterebbero né la vita vegetale né quella animale. La clorofilla cattura l’energia luminosa […]

Detoxfilla fa dimagrire
Un importante studio clinico svedese, condotto presso la Copenhagen University e la Lund University, ha dimostrato che la clorofilla è in grado di ridurre il senso di fame e conseguentemente il peso, in donne in sovrappeso. Lo studio è stato condotto su venti donne sane di età compresa tra 39 e 69 anni con BMI 24-30. Il […]

Il Prof. Nicola Sorrentino guida il board scientifico EIDON salus
EIDON salus è una azienda giovane e non verticistica. La figura dell’amministratore delegato o del direttore generale è sostituita dall’amministratore unico che incarna la figura del coordinatore delle attività e accanto a lui si apre un ventaglio di ruoli con competenze specifiche, su un unico asse orizzontale. Un vero e proprio team, piccolo, composto da […]

Calcolosi renale e ureterale, nuove linee guida Nice. Ecco le novità
Appena rilasciate dal Nice (National institute of health and care excellence), le nuove linee guida (Lg) sulla valutazione e la gestione dei calcoli del rene e dell’uretere si contraddistinguono per la loro sintesi e chiarezza espositiva. Come esplicitato nell’introduzione, infatti, il documento è rivolto non solo ai professionisti della salute ma anche ai pazienti e […]

Microbiota e microbioma: quali sono le differenze?
Microbiota e microbioma sono due termini spesso usati come sinonimi. Ma non lo sono. Nella maggior parte dei casi questo utilizzo “intercambiabile” non compromette la comprensione del testo, tuttavia è importante riflettere sulla profonda differenza di significato tra le due parole. Microbiota si riferisce a una popolazione di microrganismi che colonizza un determinato luogo. Il […]

Clorofilla: salute, benessere e ossigeno
La Clorofilla aumenta i globuli rossi La clorofilla possiede delle caratteristiche essenziali per tenere il sangue pulito, ha infatti la capacità di liberare le arterie dalle tossine, aumentando la conta dei globuli rossi, responsabili dell’apporto di ossigeno per tutti i distretti dell’organismo, tessuti e organi e per prevenire l’anemia. Una ricerca mostra come la somministrazione […]

La clorofilla è un antinfiammatorio naturale per l’intestino
L’eccesso di cibi “riscaldanti” ovvero di cibi Yang, si può tradurre nel nostro intestino in un accumulo di energia che infiamma e che necessita di essere sedata per ripristinare la corretta funzionalità. La clorofilla è un ottimo rimedio lenitivo e decongestionante, che ci aiuta a spegnere le infiammazioni. La clorofilla ci fa venire in mente […]

«Bastano sette giorni e un menu “monocromatico” per perdere i chili guadagnati con cenoni e veglioni», dice il dietologo dei vip
Dopo il bianco Natale, è allarme rosso: siamo tutti gonfi e appesantiti per il tour de force di brindisi e banchetti, la cintura tira, la bilancia grida vendetta. Abbiamo fatto il bis di tortellini e arrosto, spazzolato fino all’ultima fetta di panettone. ceduto all’amaro della staffa: ora dobbiamo correre ai ripari, perdere in fretta quel […]

Clorofilla, via tossine e radicali liberi
ARTICOLO DEL PROF. NICOLA SORRENTINO, PUBBLICATA NEL BLOG DELL’ESPRESSO La clorofilla è il pigmento responsabile del colore verde delle piante e delle alghe, ma non è utile solo per dare un bella colorazione. Senza di essa sulla Terra non esisterebbero né la vita vegetale né quella animale. La clorofilla cattura l’energia luminosa del sole, svolgendo […]

Microbioma dell’esofago: fibre alimentari potrebbero prevenire diverse patologie
Stato dell’arte Ci sono evidenze sempre maggiori che il microbioma contribuisca all’insorgenza di patologie dell’esofago. Inoltre si sa che la dieta, soprattutto l’introito di fibre e grassi, è un potente modificatore del microbioma del colon, ma il suo contributo sul microbioma dell’esogafo non è stato ancora pienamente indagato. Cosa aggiunge questa ricerca Un crescente introito […]