
Obesità in crescita tra i giovani e sempre maggiore il consumo di “cibo spazzatura”
Il sistema di sorveglianza Hbsc Italia (Health behaviour in school-aged children – Comportamenti collegati alla salute dei ragazzi in età scolare) coordinato dall’Istituto superiore di sanità insieme alle Università di Torino, Padova e Siena, con il supporto del Ministero della Salute, la collaborazione del ministero dell’Istruzione e del merito e tutte le Regioni e Aziende […]

Zuccheri liberi: attenzione al rischio cardiovascolare
Uno studio pubblicato di recente sul British journal of medicine ha identificato un altro responsabile del rischio di malattie cardiovascolari insieme al già noto eccesso di cloruro di sodio: gli zuccheri liberi, ovvero gli zuccheri aggiunti e quelli naturalmente presenti nel miele e nei succhi di frutta. I risultati di questo studio appena citato hanno rafforzato […]

Probiotici contro le infezioni da stafilococco
Quello che tutti noi conosciamo come stafilococco, sta ad indicare una specie ben più precisa, quella dello Staphylococcus aureus. Si tratta di un batterio patogeno responsabile di un’ampia varietà di manifestazioni cliniche. Un recente studio condotto presso il National institute of allergy and infectious diseases di Bethesda e pubblicato su The Lancet Microbe, ha proposto […]

Cacao, un toccasana per il cuore
Il cacao contiene molti flavonoidi, sostanze benefiche che agiscono positivamente sul sistema cardiovascolare, per la loro capacità di modificare alcuni processi patologici coinvolti nello sviluppo delle malattie cardiovascolari. I flavonoidi contenuti nel cacao sarebbero, infatti, in grado di inibire il processo di formazione delle placche aterosclerotiche; di ridurre la tendenza delle piastrine a raggrupparsi e formare coaguli […]

Azione benefica e protettiva della Vitamina D sul Melanoma
Il melanoma è una delle neoplasie più aggressive in assoluto, con una media di circa 15 mila nuovi casi all’anno nel nostro paese e un’incidenza in continua crescita, addirittura raddoppiata negli ultimi 10 anni, secondo i dati Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro). La supplementazione con vitamina D in soggetti a rischio potrebbe rappresentare uno scudo protettivo […]

Alimentazione e attività fisica: rallentare il declino cognitivo è possibile
Al giorno d’oggi è possibile rallentare il declino cognitivo tenendo il cervello in continuo allenamento e portando avanti uno stile di vita ricco e stimolante. Ma come possiamo tenere il cervello in allenamento e stimolarlo correttamente? Per stimolare il nostro cervello sono fondamentali diversi fattori, tra questi ricordiamo: l’attività fisica ed una corretta alimentazione. L’esercizio […]

Cereali integrali, fibre, pesce e pufa contro il diabete di tipo 2
Recentemente, in occasione del congresso annuale Easd (European association for the study of diabetes), sono stati pubblicati dei dati relativi a una revisione sistematica e metanalisi che affermano che una dieta ricca di cereali integrali, pesce, fibre e pufa (acidi grassi polinsaturi), può ridurre il tasso di mortalità negli adulti con diabete di tipo 2. […]

Nutraceutici e dislipidemia
Durante un recente Congresso Nazionale di Medicina tenutosi a Bologna, è emerso come molti nutraceutici siano in grado di ridurre la colesterolemia nell’uomo e come molti altri agiscano positivamente anche su: infiammazione vascolare, reattività endoteliale, rigidità arteriosa e invecchiamento vascolare. Nel corso del Congresso, Arrigo Cicero, presidente Sinut (Società italiana di nutraceutica), ha affermato che […]

Long-Covid: Vitamina C e Arginina
Secondo lo studio Lincoln (L-Arginine and Vitamin C improve symptoms of Long-Covid: the Lincoln survey), presentato in forma di poster all’American heart association scientific sessions 2022, tenutosi a Chicago dal 5 al 7 novembre scorsi, una combinazione di L-Arginina e Vitamina C liposomiale è in grado di migliorare significativamente i sintomi del long-Covid. L’idea dei ricercatori è nata dalla […]

D-mannosio: ottimo alleato contro le infezioni urinarie
Il D-mannosio è uno zucchero fisiologicamente presente nel nostro organismo ed è coinvolto nell’immunoregolazione, con altri importanti ruoli biologici, come la glicosilazione di molte proteine. Grazie a diversi studi, è emerso come il D-mannosio sia un ottimo alleato nella prevenzione e nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie. Uno dei primi trial risale al 2014: dopo un […]